Canali Minisiti ECM

Autismo: vecchio farmaco riduce i sintomi, trial su 10 pazienti

Neurologia Redazione DottNet | 25/05/2017 18:40

Risultati positivi da un antiparassitario

La suramina, un vecchio farmaco nato come antiparassitario, potrebbe avere un ruolo nel ridurre i principali sintomi dell'autismo, come difficoltà di linguaggio e di relazione. E' la speranza che arriva da una prima sperimentazione clinica su un piccolo gruppo di pazienti condotta presso la University of California San Diego School of Medicine, i cui risultati sono stati pubblicati sugli Annals of Clinical and Translational Neurology.

Lo studio prende le mosse dai risultati preclinici di un precedente lavoro firmato sempre dallo stesso gruppo di ricercatori dell'ateneo californiano e diretti da Robert Naviaux, pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry. Nel nuovo trial, 10 maschi autistici di 5-14 anni hanno preso o una dose di farmaco o una analoga dose di placebo. Nei pazienti che hanno assunto il farmaco, ma non nel gruppo placebo, sono stati registrati marcati - ma temporanei - miglioramenti nella sfera del linguaggio, delle interazioni social e nella riduzione di comportamenti ripetitivi.

pubblicità

L'effetto del farmaco si manifesta dopo poco tempo dalla somministrazione ed è transitorio. Questa sperimentazione serviva soprattutto a dimostrare la sicurezza della medicina. Serviranno invece ulteriori studi su più pazienti per capire se questo farmaco potrà veramente essere approvato nel trattamento del disturbo autistico.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Secondo i dati dell'Istituto assisano negli ultimi cinque anni sono aumentate le richieste di valutazione clinico-funzionale per bambini al di sotto dei cinque anni. I casi esplodono e aumentano le difficoltà per ragazzi e famiglie

Dufour: "le nuove linee guida nelle premesse sulla riabilitazione, specificano che i diversi interventi possono e devono essere integrati tra di loro"

Le stime più recenti diffuse dal ministero della Salute indicano che i maschi sono 4,4 volte più colpiti rispetto alle femmine e che sono inoltre circa 500mila le famiglie nelle quali è presente almeno una persona con disturbi dello spettro autistico

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"